Scuola secondaria di 1° grado “Dante Alighieri”
Documenti utili
- Presentazione (utilizzata nell’Open Day del 12/12/2019)
- Indicazioni nazionali per il curricolo
- Obiettivi del Consiglio di Classe
- Regolamento disciplinare
- Modalità di conduzione dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo (approvate dal CDU del 16/05/2019)
Anno Scolastico 2021-2022
- Ricevimento docenti (circ. n. 086 del 04/11/2021)
Referenti per la scuola secondaria
Prof.ssa Federica Fenili e prof. Tommaso Tenace
Funzioni strumentali
- per la Didattica Inclusiva: prof.ssa Ester Dedé
- per l’Orientamento: prof.sse Giulia Riceputi, Clara Cafagna
- per la Multimedialità: prof. Tommaso Tenace
Coordinatori di classe 2021-2022
- Classe 1A: prof.ssa Giulia Riceputi
- Classe 1B: prof.ssa Clara Cafagna
- Classe 1C: prof.ssa Monica Piantoni
- Classe 2A: prof.ssa Federica Fenili
- Classe 2B: prof. Tommaso Tenace
- Classe 2C: prof.ssa Paola Iocco
- Classe 3A: prof.ssa Lucia Capaldo Festa
- Classe 3B: prof.ssa Marica Maccarone
- Classe 3C: prof. Rita Lonigro
Obiettivi generali
La scuola secondaria di primo grado si pone i seguenti obiettivi generali del processo formativo e si caratterizza per i seguenti tratti educativi:
- Scuola dell’educazione integrale della persona;
- Scuola che colloca nel mondo;
- Scuola orientativa;
- Scuola dell’identità;
- Scuola della motivazione e del significato;
- Scuola della prevenzione dei disagi e del recupero degli svantaggi.
Per perseguire tali obiettivi generali, i docenti hanno articolato l’azione formativa in una serie di macro-aree:
- ACCOGLIENZA
- ORIENTAMENTO
- COUNSELING
- SPORT
- AREA SOCIO AFFETTIVA E DELLA SALUTE
- EDUCAZIONE AMBIENTALE
- EDUCAZIONE STRADALE
- GIORNATE ED EVENTI
Competenze chiave europee
La scuola si propone inoltre di formare i propri studenti concordemente a quanto stabilito dalla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente:
- competenza alfabetica funzionale;
- competenza multilinguistica;
- competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;
- competenza digitale;
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
- competenza in materia di cittadinanza;
- competenza imprenditoriale;
- competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.